Scegli lingua: INTL / it

Villa unifamiliare “La casa che guarda il mare”

Villa unifamiliare “La casa che guarda il mare”

Nel suggestivo entroterra di Acicastello (Catania), dove la maestosità dell’Etna incontra l’azzurro profondo della costa ionica, sorge la villa unifamiliare in collina “La casa che guarda il mare”. Un’architettura che valorizza il passato e lo reinterpreta con un linguaggio contemporaneo, firmata dall’Architetto Salvo Terranova e dall’Ingegnere Giorgia Testa di Linea T Studio.  

Il dialogo costante tra esterno ed interni trova espressione in questo progetto attraverso la scelta dei volumi e dei materiali. Gli interni minimalisti sono studiati per esaltare la funzionalità del vivere quotidiano, senza rinunciare alla pulizia delle linee. Esternamente, il progetto rievoca le forme delle piccole residenze rurali a un livello, reinterpretandole in una residenza unifamiliare moderna. La casa è costituita da due corpi distinti in cemento armato con faccia a vista, richiamando le murature tradizionali. Le coperture sono a doppia falda, in armonia con le costruzioni circostanti. I due volumi sono infine collegati da un elemento trasparente. 

È in questo stile abitativo functional-chic che le superfici ceramiche Laminam giocano un ruolo fondamentale nella definizione degli spazi e delle sensazioni. Tutti i materiali scelti richiamano il paesaggio e il contesto abitativo tradizionale, come il tetto in rovere dall’esterno entra dentro, fino al rivestimento del soffitto inclinato. L’intenzione progettuale è quella di “reinterpretare l’esistente” attraverso le performance e la sostenibilità delle tecnologie odierne: un approccio che trova nelle lastre ceramiche Laminam effetto pietra la sua più alta espressione.  

  • Luogo Catania, Italia
  • Anno 2021
  • Architetto Arch. Salvo Terranova | Ingegnere Giorgia Testa
  • Applicazioni Arredo & Design, Pavimenti, Rivestimenti Parete, Top Cucina
  • Tipologia progetto Casa privata
Armonie materiche in un contesto abitativo ispirato al paesaggio

Armonie materiche in un contesto abitativo ispirato al paesaggio

La versatilità applicativa delle superfici Laminam concorre all’obiettivo perseguito da Linea T Studio in fase progettuale: non dimenticare ciò che è stato, ma soprattutto l’importante relazione che la nuova architettura deve avere con il contesto, come nel caso delle collezioni Laminam con la pietra naturale tipicamente utilizzata in questa area della Sicilia orientale.  

 Per il rivestimento verticale del bagno padronale ,padronale, il rivestimento della piscina esterna e il solarium, la scelta è ricaduta sulla collezione In-Side nella nuance Porfido Marrone Fiammato. Questa finitura, con la sua texture materica che emula la pietra naturale a tutta massa, offre una continuità visiva e tattile di grande impatto, esaltando il collegamento tra materia, superfici ceramiche naturali e il paesaggio in cui questi ambienti si collocano.  

Ancora la collezione In-Side, nella sofisticata Pietra di Cardoso Nero, è protagonista della cucina, cuore della casa: il rivestimento verticale del paraschizzi , le ante cucina e il top dell’isola trovano in questa raffinata tinta grigio scuro, ispirata all’omonima pietra toscana, lo stesso effetto estetico e tattile della pietra naturale, con performance tecniche e versatilità di utilizzo nettamente superiori. La resistenza alle sollecitazioni quotidiane si fonde con un’estetica sobria ed elegante, confermando Laminam come scelta ideale anche per elementi d’arredo e superfici di lavoro ad alta performance.  

Infine, la collezione I Naturali, con Pietra Grey Bocciardato, definisce gli spazi dedicati al benessere: rivestimento verticale e pavimento  doccia, con lavabo integrato e top, creando un ambiente di purezza visiva e sensoriale. La ceramica Made in Italy Laminam è un elemento architettonico chiave per creare continuità materica e armonia cromatica,  conferendo personalità ai rivestimenti orizzontali e verticali.

 

Laminam Effect

Nel contesto de “La casa che guarda il mare” l’applicazione multidimensionale della ceramica Laminam, ovvero il Laminam Effect, dal rivestimento verticale al pavimento, fino agli elementi d’arredo come ante, top cucina e lavabo integrato, testimonia l’eccezionale versatilità delle superfici Laminam, in un connubio indissolubile tra estetica ricercata e performance tecniche superiori. La resistenza all’usura, ai graffi, alle alte temperature e agli sbalzi termici rende queste superfici ideali per ambienti esigenti come bagni, piscine e cucine, garantendo durabilità e inalterabilità nel tempo. La natura non porosa delle lastre ceramiche Laminam assicura inoltre una manutenzione semplificata e un’igiene impeccabile, aspetti cruciali in qualsiasi contesto residenziale. 

Immagini
Contattaci

    Candidati ora

    Ti stai candidando per la posizione di

      Candidati ora

      Stai inviando una candidatura spontanea